Casa / Notizia / Novità del settore / Come fa il rotametro di vetro a misurare la portata di un fluido?

Come fa il rotametro di vetro a misurare la portata di un fluido?

The Rotametro in vetro measures the flow rate of a fluid based on the principle of variable area flow measurement. Here's how it works:
1.Progettazione del passaggio del flusso:
Il rotametro in vetro è dotato di un tubo conico progettato con precisione, tipicamente in vetro borosilicato, con un diametro più ampio nella parte inferiore e un diametro più stretto nella parte superiore. Questo design consente al fluido di fluire attraverso un passaggio ristretto, creando un'area variabile attraverso cui il fluido può passare.
2.Costruzione galleggiante/bob:
All'interno del tubo rastremato è sospeso un galleggiante o un peso, solitamente realizzato con materiali come acciaio inossidabile, ceramica o altri materiali non corrosivi. Il galleggiante è accuratamente calibrato per essere meno denso del fluido da misurare, garantendo che rimanga galleggiante e reattivo alle variazioni di portata.
3. Bilanciamento delle forze e dell'equilibrio:
Quando il fluido scorre verso l'alto attraverso il tubo conico, esercita una forza verso l'alto sul galleggiante, facendolo sollevare. Allo stesso tempo, la gravità esercita una forza verso il basso sul galleggiante, cercando di tirarlo più in basso nel tubo. La posizione del galleggiante all'interno del tubo rappresenta l'equilibrio tra queste forze contrastanti ed è indicativa della portata di corrente.
4. Calibrazione e contrassegni sulla scala:
I rotametri in vetro vengono meticolosamente calibrati durante la produzione. Sul tubo di vetro sono incisi contrassegni di scala calibrata, corrispondenti a portate specifiche. La posizione del galleggiante all'interno del tubo si allinea con questi contrassegni, consentendo una lettura diretta e precisa della portata in unità standard come litri al minuto (LPM) o galloni all'ora (GPH).
5. Fluidodinamica e precisione della misurazione:
Il rotametro di vetro funziona secondo il principio fondamentale che la portata di un fluido è direttamente proporzionale all'area della sezione trasversale che occupa all'interno del tubo conico. Misurando accuratamente l'altezza del galleggiante, è possibile determinare l'esatta area attraverso la quale passa il fluido, garantendo un'elevata precisione e affidabilità della misurazione.
6.Applicazioni e importanza:
I rotametri in vetro trovano ampio utilizzo nei settori in cui la misurazione precisa della portata è fondamentale, come nel settore farmaceutico, petrolchimico e nei laboratori di ricerca. La loro affidabilità, facilità d'uso e capacità di gestire un'ampia gamma di fluidi li rendono strumenti indispensabili per il monitoraggio e il controllo del flusso dei fluidi in vari processi.
7.Manutenzione e calibrazione:
La manutenzione e la calibrazione regolari dei rotametri in vetro sono essenziali per garantirne la continua accuratezza. Una corretta pulizia, l'ispezione del galleggiante e del tubo per eventuali danni e la ricalibrazione quando necessaria sono pratiche standard per mantenere l'affidabilità e le prestazioni dello strumento nel tempo.
I rotametri in vetro forniscono un metodo robusto e accurato per misurare la portata dei fluidi, sfruttando i principi della fluidodinamica e della galleggiabilità per fornire risultati precisi e affidabili in diverse applicazioni industriali.

Rotametro di vetro
Glass rotameter
Il rotametro in vetro è costituito da un tubo di vetro conico e da un galleggiante interno. Il galleggiante è costituito da un materiale con densità inferiore a quella del fluido da misurare. Il tubo di vetro è calibrato con contrassegni che indicano la portata, consentendo all'utente di leggere facilmente la misurazione. Quando il fluido scorre attraverso il tubo, esercita una forza sul galleggiante, facendolo sollevare. L'altezza del galleggiante indica la portata perché rappresenta il volume del fluido che passa attraverso il tubo.

Contact Us

*We respect your confidentiality and all information are protected.