La risoluzione dei problemi di un trasmettitore di livello sommergibile che non fornisce letture accurate prevede diversi passaggi. Ecco un approccio sistematico:
Controllare l'installazione: quando si verifica l'installazione, è essenziale non solo confermare la profondità e l'angolo, ma anche assicurarsi che il trasmettitore sia montato saldamente e che tutti i meccanismi di tenuta siano intatti. Considerare fattori come la presenza di ostruzioni o un flusso turbolento vicino al trasmettitore, poiché questi possono influire sulla precisione. È inoltre prudente ispezionare il sito di installazione per individuare eventuali fonti di interferenza, come macchinari o apparecchiature elettriche nelle vicinanze.
Ispezione per danni fisici: un'ispezione approfondita dovrebbe comportare non solo un esame visivo ma anche un'ispezione tattile per rilevare eventuali danni sottili che potrebbero non essere immediatamente evidenti. Prestare molta attenzione alle aree in cui l'alloggiamento potrebbe essere stato compromesso, nonché a eventuali segni di corrosione, che possono indicare l'esposizione a sostanze corrosive. Anche i danni minori possono avere un impatto significativo sulle prestazioni del trasmettitore, quindi è fondamentale essere meticolosi in questa valutazione.
Ispezionare il cablaggio: oltre a garantire che le connessioni siano sicure e non danneggiate, vale la pena esaminare l'intera lunghezza del cablaggio per rilevare eventuali segni di usura o degrado. Prestare particolare attenzione alle aree in cui il cablaggio potrebbe essere esposto a condizioni ambientali difficili, come temperature estreme o umidità, poiché queste possono accelerarne il deterioramento. Prendere in considerazione l'esecuzione di un test di continuità per verificare accuratamente l'integrità del cablaggio e delle connessioni.
Controllo della calibrazione: quando si calibra il trasmettitore, non è sufficiente fare affidamento esclusivamente su un singolo punto di riferimento. Effettuare invece la calibrazione sull'intero intervallo di misurazioni previste per garantire la precisione a tutti i livelli. Documentare meticolosamente il processo di calibrazione, comprese eventuali modifiche apportate, per stabilire una registrazione chiara delle prestazioni del trasmettitore. Prendere in considerazione l'utilizzo di standard tracciabili o apparecchiature di calibrazione per convalidare l'accuratezza della procedura di calibrazione stessa.
Regolazione dello zero: la regolazione dello zero non è un'operazione da eseguire una sola volta, ma deve essere eseguita regolarmente per tenere conto di eventuali derive nella misurazione di base del trasmettitore. Prima di regolare il punto zero, verificare che il trasmettitore funzioni in condizioni normali e che non vi siano fattori esterni che influenzano le letture. Seguire una procedura standardizzata per la regolazione dello zero, avendo cura di ridurre al minimo qualsiasi potenziale fonte di errore.
Fattori ambientali: le considerazioni ambientali vanno oltre la semplice temperatura e pressione; Anche fattori quali umidità, vibrazioni ed esposizione a sostanze chimiche possono influire sulle prestazioni del trasmettitore. Condurre una valutazione completa del rischio per identificare tutti i potenziali pericoli ambientali e adottare misure adeguate per mitigarne gli effetti. Ciò può comportare l'implementazione di misure protettive come involucri o schermi o il trasferimento del trasmettitore in una posizione più adatta.
Contaminazione del sensore: la pulizia del sensore non è un processo valido per tutti e può richiedere tecniche o detergenti specializzati a seconda della natura della contaminazione. Fare attenzione a non danneggiare il sensore durante la pulizia, poiché materiali abrasivi o prodotti chimici aggressivi possono aggravare il problema. Considerare l'implementazione di misure preventive, come l'installazione di filtri o schermi, per ridurre al minimo il rischio di contaminazione in futuro.
Verifica la presenza di bolle d'aria: le bolle d'aria possono essere particolarmente insidiose, poiché potrebbero non essere immediatamente visibili ma possono comunque interferire con il funzionamento del trasmettitore. Oltre a ventilare adeguatamente il trasmettitore, prendere in considerazione l'implementazione di misure per impedire l'intrappolamento di aria nel liquido, come l'utilizzo di deflettori o diffusori. Anche il monitoraggio della presenza di bolle d'aria mediante ispezione visiva o tecniche acustiche può aiutare a identificare potenziali problemi prima che compromettano la precisione.
Trasmettitore di livello sommergibile con display anticorrosione