Estensione della conoscenza del settore di questa categoria
Principio di funzionamento del trasmettitore di livello liquido ordinario (pressione).
Trasmettitori di livello liquidi ordinari funzionano secondo il principio della pressione idrostatica. Sono costituiti da un sensore di pressione e da un diaframma esposto al liquido da misurare. Al variare del livello del liquido varia proporzionalmente la pressione esercitata sulla membrana. Questa variazione di pressione viene quindi convertita in un segnale elettrico dal sensore di pressione, tipicamente un estensimetro o un elemento piezoelettrico. Il segnale risultante è proporzionale al livello del liquido, fornendo dati preziosi per i sistemi di monitoraggio e controllo del livello.
Caratteristiche principali e componenti del trasmettitore di livello del liquido ordinario (pressione).
1. Sensore di pressione: il cuore del trasmettitore, responsabile del rilevamento della pressione del liquido e della sua conversione in un segnale elettrico.
2.Diaframma: questa membrana sottile e flessibile separa il sensore di pressione dal mezzo liquido e consente la trasmissione della pressione senza contatto diretto.
3.Custodia: la custodia del trasmettitore protegge i componenti interni da influenze esterne e può essere di vari materiali, come acciaio inossidabile o plastica robusta, a seconda dell'applicazione.
4. Opzioni di uscita: i trasmettitori offrono varie opzioni di uscita, come loop di corrente da 4-20 mA o segnali digitali come HART o Modbus, rendendoli compatibili con diversi sistemi di controllo.
5. Calibrazione e compensazione: per mantenere la precisione, i trasmettitori di livello del liquido spesso incorporano meccanismi di calibrazione e compensazione, tenendo conto di fattori come le variazioni di temperatura e densità.
Applicazioni del trasmettitore di livello liquido ordinario (pressione).
1. Processi industriali: questi trasmettitori sono utilizzati nelle industrie chimiche, petrolchimiche e manifatturiere per monitorare e controllare i livelli di liquidi in serbatoi e reattori.
2. Gestione dell'acqua: i normali trasmettitori di livello del liquido aiutano a monitorare i livelli dell'acqua nei serbatoi, negli impianti di trattamento delle acque e nei sistemi di acque reflue, garantendo una gestione efficiente dell'acqua.
3.Petrolio e gas: nelle raffinerie di petrolio e negli impianti di stoccaggio, questi dispositivi sono fondamentali per misurare i livelli di petrolio greggio, prodotti raffinati e stoccaggio del carburante.